Tiramisù alle fragole


Il tiramisù alle fragole è la variante primaverile del famoso e rinomato dolce. Oggi vi propongo una versione che mi ha conquistato per la veste coreografica in primis e per la totale naturalezza degli ingredienti poi. Il tiramisù alle fragole che ho fatto è fresco, buono, veloce, facile, senza uova, senza colla di pesce, senza cottura, profumato, non stucchevole, di bell’aspetto e vi farà fare un figurone perché dalla sua ha questa finitura brillante di fragole che gli regala un’aspetto curato simile alle torte di pasticceria.
Prima di lasciarvi al passo passo vorrei chiedervi una facile collaborazione, aiutatemi a capire se questa ricetta vi è piaciuta, potete farlo mettendo un “mi piace” e lasciandomi un commento proprio qui sotto nel blog – dove trovate scritto “lascia un commento”, io vi risponderò nel più breve tempo possibile. Questo è il modo più veloce in cui io e voi entriamo in contatto ed è il modo principale di farmi capire se queste ricette vi stanno piacendo e se le trovate di facile esecuzione, quindi commentate, commentate e commentate qui sotto. Grazieeee Enjoy #daniwella
la ricetta passo passo

















consigli e varianti

Il formaggio spalmabile è un degno sostituto del mascarpone, così invece di mettere 500 g di mascarpone ne usiamo la metà, in questo modo alleggeriamo il sapore e la consistenza della crema, rendendola fresca, piacevole al palato e altrettanto pannosa. Quando aggiungete lo zucchero a velo nella crema lavorate il composto a fruste spente per evitare la nuvola di polvere zuccherina e una volta assorbito tutto lo zucchero, azionate le fruste alla massima velocità. Mano a mano la crema prenderà corpo e diventerà soffice e soda. Sopratutto se fate la torta d’estate, ponete la crema in frigorifero, finirà di riposarsi e rassodarsi.

Per fare la torta potete usare uno da stampo da 22 cm di diametro o uno da 24. Più lo stampo è grande, più la torta verrà bassa. L’idea furba è di sostituire la base dello stampo con un bel piatto da portata e di usare solo l’anello, in questo modo quando sarà pronta dovrete solo togliere l’anello e servirla. Per fare questa torta sconsiglio i pavesini perché sono troppo bassi.

Piccolo trucchetto
Solitamente quando si aggiungono le fragole si va a occhio, ma per evitare sviste pesatele senza sporcare altre ciotole. Usare questo metodo è più comodo e più preciso, Poggiate la ciotola sopra la bilancia, azzeratela e sgocciolandole leggermente toglietene 200 g, quantità perfetta per coprire tutti i savoiardi che a contatto con le fragole assorbiranno il succo aromatizzandosi senza inzupparsi. Fate la stessa cosa per la crema, poggiate la ciotola sulla bilancia, azzeratela e toglietene 350 g. Se avete una spatola angolare, usatela per livellare la crema, è comoda per fare questi lavori. Per chi non l’avesse posso dirvi che costa pochissimo, non ingombra e agevola tantissimo questi tipi di lavori. Infine niente colla di pesce ma solo gelatina naturale fatta con amido di mais. Questo tipo di gelatina la faceva anche mia nonna quando ero piccola. Questa gelatina rende le fragole brillanti. La torta deve riposare per rapprendersi e stabilizzarsi, quindi tenetela in frigorifero dalle 4 alle 6 ore.
La ricetta è tratta dal canale Youtube Carodiario , la sua creatrice si chiama Stefania, lei è simpaticissima e comicissima. Bella, solare, ironica e spumeggiante. Seguitela sul suo canale Youtube perché le sue ricette sono interessantissime. Cliccate qui per vedere il suo video del Tiramisù con le fragole. Un saluto e un grazie a Stefania per questa torta briosa e brillante.
Buon appetito!
Cucinala anche tu e fammi sapere com’è andata! Non dimenticare i tag di Facebook @passioneincucinacondaniwella e Instagram @daniela.addis72 e l’hashtag #lericettedidaniwella.
Grazie a tutti per i vostri like e condivisioni.
NON PERDERE NESSUNA DELLE MIE RICETTE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Felice giornata
Enjoy #daniwella





















