Risotto agli Asparagi


Il risotto agli asparagi è un primo piatto che faccio sempre almeno una volta alla settimana ogni volta che gli asparagi appaiono sulle bancarelle del mercato in primavera. Adoro moltissimo gli asparagi, il loro gusto delicato rendono raffinate tante preparazioni. Il risotto agli asparagi che vi propongo oggi è molto cremoso grazie ad un piccolo trucchetto che ho usato, ed è uno dei risotti più squisiti e delicati che io abbia mai preparato. In questa ricetta non uso il dado, ma solo brodo vegetale fatto con i gambi degli asparagi. Ho aggiornato ulteriormente la ricetta, quindi mettetevi comodi e leggete per intero tutti gli step fino alla fine, dopo di che mettetevi ai fornelli e cucinate questo piatto strepitoso e preparatevi a ricevere gli applausi. Un consiglio ? Preparatelo quando c’è un’occasione speciale da festeggiare.
Prima di lasciarvi al passo passo vorrei chiedervi una facile collaborazione, aiutatemi a capire se questa ricetta vi è piaciuta, potete farlo mettendo un “mi piace” e lasciandomi un commento proprio qui sotto nel blog – dove trovate scritto “lascia un commento”, io vi risponderò nel più breve tempo possibile. Questo è il modo più veloce in cui io e voi entriamo in contatto ed è il modo principale di farmi capire se queste ricette vi stanno piacendo e se le trovate di facile esecuzione, quindi commentate, commentate e commentate qui sotto. Grazieeee Enjoy #daniwella
la ricetta passo passo











consigli e varianti

Per essere sicuri di comprare il riso giusto, leggete sempre l’etichetta. I quattro risi che vi scrivo di seguito sono quelli adatti alla buona riuscita del risotto : Carnaroli – Baldo – Vialone Nano – Roma Se non trovate nessuno di questi 4, il riso Arborio rimane comunque una buona scelta.

Il termine mantecare indica un’operazione con cui si da una consistenza leggermente cremosa e pastosa a una preparazione. Questo termine si usa quando si aggiunge ad un risotto burro e formaggio grattugiato, in modo che risulti ben legato e cremoso. Il tempo di cottura è sempre scritto sulla confezione del riso. I risi per risotti cuociono in media tra i 18/20 minuti.
Buon appetito!
Cucinala anche tu e fammi sapere com’è andata! Non dimenticare i tag di Facebook @passioneincucinacondaniwella e Instagram @daniela.addis72 e l’hashtag #lericettedidaniwella.
Grazie a tutti per i vostri like e condivisioni.
NON PERDERE NESSUNA DELLE MIE RICETTE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Felice giornata
Enjoy #daniwella




Carnaroli – Baldo – Vialone Nano – Roma
Se non trovate nessuno di questi 4, il riso Arborio rimane comunque una buona scelta. Il termine mantecare indica un’operazione con cui si da una consistenza leggermente cremosa e pastosa a una preparazione. Questo termine si usa quando si aggiunge ad un risotto burro e formaggio grattugiato, in modo che risulti ben legato e cremoso. Il tempo di cottura è sempre scritto sulla confezione del riso. I risi per risotti cuociono in media tra i 18/20 minuti.