PANDORO – RICETTA N° 27
Eccoci arrivati alle ricette di Natale. Da oggi avrete l’opportunità di leggere sul mio blog delle ricette che io ho selezionato che riguardano la tradizione Natalizia; troverete ricette che fanno parte della tradizione Italiana, della tradizione Pescarese e ricette che fanno parte della tradizione della mia famiglia. Questa è la ricetta del classico Pandoro che tutti noi mangiamo sempre a Natale. E non potete immaginare che emozione, mista a soddisfazione appena ho sfornato questo dolce. Io l’ho fatto sabato sera scorso, ho cominciato a impastarlo verso le 18:30 e l’ho cotto la mattina della domenica verso le 08:00. La ricetta l’ho trovata all’interno dello stampo del Pandoro che ho comprato tanti anni fa, e il bello è proprio averla tenuta da parte. Quest’anno ho deciso di prepararlo e di pubblicare il risultato sul mio blog. Cominciamo col dire che questa è una dose per un pandoro da 1 kg. La ricetta si divide in tre fasi; la prima è quella che si chiama biga o lievitino. L’ ultima fase che è il secondo impasto permetterà al dolce di lievitare per circa 10/12 ore. Al termine del quale la massa dell’impasto avrà superato di diversi cm il bordo dello stampo, a quel punto accenderete il forno e procedere con la cottura del pandoro. La mia casa era calda abbastanza tanto da far lievitare la biga e il primo impasto piuttosto velocemente. La ricetta si è rivelata abbastanza attendibile. Per mescolare il primo e il secondo impasto ho usato il boccale del Bimby. Essendo risultati un pochino collosi ho usato un po di farina in più rispetto alla dose, per rendereli lisci e sodi al tatto finendoli di lavorare su un piano di lavoro. La dose di zucchero è perfetta, il pandoro risulta piacevole al palato e non smielato, quelli in commercio sono più zuccherati, quindi se lo volete più dolce aggiungete 50 g di zucchero in più nel 1° e nel 2° impasto. Come per il pandoro classico tenetelo chiuso in una di quelle buste di plastica che si usano per congelare, altrimenti il dolce si asciugherà velocemente perché è privo di conservanti. Bene, credo di avervi dato tutte le informazioni necessarie per procedere, ora non vi resta che mettervi al lavoro e preparare questo squisito dolce natalizio. Pandoro per tutti amici. Ora vi saluto e arrivederci alla prossima ricetta.
Dose : per 1 pandoro da 1 kg
Preparazione : 40 minuti
Cottura : 1 ora circa
Tempo di lievitazione : per la biga 40 minuti circa – per il primo impasto 1 ora e 30 minuti – per il secondo impasto 10/12 ore.
Ingredienti:
70 g di farina 00
10 g di lievito di birra
50 g di acqua tiepida
Procedimento:
Intipidite l’acqua in un pentolino e scioglietevi il lievito. Mettete la farina in una ciotola fate un piccolo cratere al centro, versatevi l’acqua e impastate.
Coprite con una pellicola, mettete in un posto caldo e fate lievitare fino al raddoppiare del volume.
1° IMPASTO
Ingredienti: 2 uova, 130 g di farina 00 , 40 g di zucchero, 40 g di margarina o burro morbido.
Procedimento:
Impastate tutti gli ingredienti nel bimby e aggiungete la biga dopo che ha lievitato.
Mescolate per bene.
Fate lievitare il doppio del volume.
2° IMPASTO
Ingredienti: 270 g di farina 00, 100 g di zucchero, 3 uova medio-grandi, 3 tuorli, 3 g di sale, 4 gocce di rum, 1 g di vanillina, 250 g di margarina o burro fuso.
Procedimento:
Sciogliete il burro/margarina in un pentolino a fuoco bassissimo.
Mettete tutte le uova, la farina, lo zucchero, il sale, il rum e la vanillina nel bimby.
Mettete per ultimo il burro tiepido.
Impastare tutti gli ingredienti e aggiungere il 1 impasto.
Mescolate fino ad ottenere un’unico impasto liscio e sodo.
Formare una palla ben liscia e posizionarla nello stampo imburrato per bene, fate lievitare per 10/12 ore (il mio ha lievitato tutta la notte e ci ha messo 9 ore).
PROCEDIMENTO FINALE
Quando l’impasto avrà superato di qualche cm il bordo dello stampo, scaldate il forno a 180° e infornate a forno caldo per 1 ora circa.
La cottura sarà pronta, quando sopra il colore della base sarà marroncino, e sentirete il profumo del dolce.
Sfornate e lasciate intiepidire, dopo di che capovolgete su un piatto e sformate il pandoro. Spolverizzate con 30 g di zucchero a velo.
Servite con un buon spumante dolce e freddo.
Ed ecco come appare all’interno il pandoro.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social, lasciami un tuo commento e 1 MI PIACE sulla pagina Facebook, in questo modo potrai essere sempre aggiornato/a sulle novità e sulle ricette. Diventa FOLLOWER di Daniwella anche su Twitter cliccando qui.
ORA ANCHE SU INSTAGRAM, diventa fan cliccando qui.
Per contattarmi in privato scrivetemi una email a questo indirizzo : [email protected]
CLICCA QUI E SCOPRI QUALCOSA DI PIU’ SU DANIWELLA